Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Modello multienergetico: software, interoperabilità e applicazione ad un caso di studio

rapporti - Deliverable

Modello multienergetico: software, interoperabilità e applicazione ad un caso di studio

Il rapporto presenta la catena modellistica a supporto della pianificazione energetica a scala locale composta dallo strumento di caratterizzazione energetica del territorio TOTEM, lo strumento di analisi multienergetica Calliope, e lo strumento di analisi MCA-CBA per la valutazione delle alternative Pareto ottimali. Inoltre, viene presentato il caso di studio relativo alla pianificazione energetica del Sulcis Iglesiente e la relativa Geostoria contenente i principali risultati ottenuti.

È ormai noto ed ampiamente condiviso che il processo di transizione energetica deve necessariamente coinvolgere in modo integrato differenti settori, al fine di sfruttare pienamente l’energia prodotta da una quota sempre crescente di fonti energetiche rinnovabili. Progettare sistemi energetici integrati basati su tecnologie di trasformazione e accumulo dell’energia in differenti vettori energetici (ad es. elettricità, gas, calore) è dunque essenziale per raggiungere obiettivi ambiziosi di sostenibilità. Per far questo bisogna disporre di strumenti modellistici in grado di i) caratterizzare il territorio in esame, ii) rappresentare le connessioni tra diversi vettori energetici e le risorse del territorio, iii) valutare le prestazioni di differenti mix tecnologici rispetto a molteplici indicatori, e iv) identificare a priori le soluzioni più efficienti considerando molteplici aspetti di sostenibilità.
In questo contesto, l’obiettivo principale delle attività svolte nel presente triennio è stato quello di sviluppare una catena modellistica composta da differenti strumenti volti a supportare i decisori nella pianificazione energetica del territorio a scala locale. Tali strumenti includono TOTEM (Territory Overview Tool for Energy Modelling) per la caratterizzazione energetica del territorio, il modello Calliope per identificare soluzioni di pianificazione ottimali rispetto a obiettivi di sostenibilità ambientale ed economica, ed uno strumento di analisi MCA-CBA per la valutazione delle alternative Pareto ottimali.
In particolare, sulla base di quanto già sviluppato nelle annualità precedenti, durante la presente annualità ci si è concentrati sul miglioramento della catena modellistica attraverso i) lo sviluppo di moduli aggiuntivi di TOTEM e della sua versione web, ii) il completamento della procedura guidata per connettere TOTEM al modello Calliope e visualizzare i risultati dell’analisi multienergetica, e iii) l’inclusione dello strumento di analisi MCA-CBA all’interno della catena modellistica.
Inoltre, ci si è focalizzati sull’implementazione del caso di studio relativo alla pianificazione energetica del Sulcis Iglesiente. I risultati ottenuti, inclusi in una Geostoria accessibile dal Geoportale Energia e Territorio, oltre a fornire una panoramica sulle alternative di sviluppo del sistema energetico più sostenibili per lo specifico caso di studio analizzato, hanno permesso di verificare la reale efficacia della catena modellistica per affrontare in modo robusto e strutturato problemi di pianificazione energetica del territorio.

Commenti