Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2020 del Progetto 1.8 “Energia elettrica dal mare”

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2020 del Progetto 1.8 “Energia elettrica dal mare”

La generazione elettrica da fonte rinnovabile marina ha avuto un forte sviluppo negli ultimi anni a causa della grande quantità di energia disponibile negli oceani. Il progetto “Energia elettrica dal mare” si colloca in questo contesto, affrontando due argomenti: lo sviluppo di un dispositivo di generazione da moto ondoso e la valutazione del potenziale di producibilità effettiva da fonte oceanica e eolica lungo la costa italiana. Il rapporto presenta le attività svolte e i risultati conseguiti nel corso del 2020 in materia di ottimizzazione del dispositivo WaveSAX, valutazione tecnico-economica d’impianti eolici offshore galleggianti, selezione di dispositivi per lo sfruttamento di energia dalle onde idonee per i mari italiani e individuazione di criteri tecnico-economici, ambientali e legati agli usi del mare per la mappatura delle aree potenziali per lo sfruttamento di energia marina in Italia.

Il problema del riscaldamento globale è più che mai attuale e le sue conseguenze in uno scenario di medio lungo termine possono avere impatti importanti non solo sul clima, ma anche sulla vita delle persone e delle specie che popolano il pianeta. Per diminuire la quota di gas climalteranti emessi in atmosfera ascrivibile al settore della produzione di energia elettrica (circa un terzo delle emissioni complessive) sono state messe in campo diverse misure tra cui la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Questa ha coinvolto, anche in Italia, settori quali l’idroelettrico, il fotovoltaico e l’eolico terrestre, che si avvalgono di tecnologie già mature e largamente diffuse. Tuttavia, in uno scenario di medio lungo termine

non è escluso anche il ricorso alle fonti marine ed oceaniche. Un crescente interesse è, infatti, rivolto, anche in ambito nazionale, allo sviluppo tecnologico in un settore – quello della conversione di energia da moto ondoso che deve ancora affrontare sfide e opportunità importanti. Fra queste rientrano sicuramente la realizzazione e messa a disposizione di dispositivi di costo contenuto, la specializzazione dei dispositivi alle caratteristiche della risorsa nei siti del Mediterraneo e l’utilizzo di infrastrutture costiere per la loro installazione. A questo contesto specifico si riferisce e applica l’attività di ricerca promossa dal progetto che, anche al fine di valutare il potenziale di producibilità effettiva da fonte marina e eolica lungo la costa italiana, nel suo secondo anno di attività, si è concentrato sull’ottimizzazione della produzione di energia elettrica del dispositivo WaveSAX, attraverso studi numerici, misure del moto ondoso e prove sperimentali a mare. Inoltre, si è focalizzato nell’’individuazione di criteri per la valutazione di aree marine italiane potenzialmente adatte all’installazione di dispostivi per la produzione di energia da moto ondoso, cosi come su uno studio tecnico-economico, a medio e lungo termine, riguardante l‘eolico offshore galleggiante in Italia.

Progetti

Commenti