Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Rapporto di Sintesi 2020 del Progetto 2.4 “Integrazione e coordinamento del sistema elettrico con altri sistemi (in particolare gas e idrico) e analisi di fabbisogno, disponibilità, prestazioni e costi di sistemi di accumulo”

rapporti - Deliverable

Rapporto di Sintesi 2020 del Progetto 2.4 “Integrazione e coordinamento del sistema elettrico con altri sistemi (in particolare gas e idrico) e analisi di fabbisogno, disponibilità, prestazioni e costi di sistemi di accumulo”

Nel rapporto vengono presentati il percorso di ricerca e i principali risultati ottenuti nelle attività completate nel 2020 nell’ambito del progetto RdS 2.4, finalizzato allo sviluppo di studi, metodologie e strumenti per il miglioramento della sostenibilità del sistema energetico grazie ad una migliore conoscenza della disponibilità delle FER e all’utilizzo di un approccio integrato in grado di sfruttare le sinergie tra i diversi settori.

Il presente rapporto illustra sinteticamente le attività svolte ed i risultati raggiunti nelle attività completate nel 2020 nell’ambito del progetto 2.4 – Integrazione e coordinamento del sistema elettrico con altri sistemi (in particolare gas e idrico) e analisi di fabbisogno, disponibilità, prestazioni e costi di sistemi di accumulo.  L’obiettivo generale del progetto consiste nel fornire un contributo al miglioramento della sostenibilità del sistema energetico grazie ad una migliore conoscenza della disponibilità delle FER e

all’utilizzo di un approccio integrato in grado di sfruttare le sinergie tra i diversi settori. Le attività del progetto sono organizzate in tre WP.

Per quanto riguarda lo studio della disponibilità delle risorse energetiche e dei vincoli tecnologici territoriali (WP1), si è proceduto al popolamento del geodatabase Energia-Territorio-Ambiente e si è completato il progetto di ristrutturazione dell’atlante integrato per il sistema energetico nazionale. Per il nuovo atlante eolico è stata avviata la collaborazione con un centro di ricerca leader nel campo della modellistica meteorologica e sono state avviate le simulazioni modellistiche per generare i campi di vento che costituiranno il Nuovo Atlante Eolico Italiano. Per quanto riguarda la fonte idrica, è proseguito lo studio relativo al Water-Energy Nexus applicato alla realtà italiana ed è stata avviata la collaborazione con ISPRA sul bilancio idrologico nazionale. È, inoltre, stata avviata l’attività di valutazione degli effetti dei Cambiamenti Climatici sulla disponibilità di fonti rinnovabili in ambito nazionale con specifico riferimento all’impatto sulla producibilità da fotovoltaico.

Per quanto riguarda lo sviluppo e validazione di modelli di simulazione del sistema energetico integrato (WP2), si è completata la realizzazione di uno strumento per programmare i profili delle risorse controllabili in base a richieste formulate in modo aggregato, applicandolo a due casi test significativi.  Ad una scala spaziale maggiore, il software Calliope (selezionato per la simulazione di sistemi multi energetici a scala territoriale) è stato applicato a diversi casi test per verificarne le funzionalità e la possibilità di interfacciamento con database territoriali ed è iniziato lo sviluppo di un modello integrato di medio termine per la simulazione dell’interazione tra il sistema elettrico e il sistema gas. È, inoltre, proseguita la partecipazione a iniziative internazionali di coordinamento, con particolare riferimento a ETIP-SNET, CETP e all’IWG4 del SET Plan. Lo svolgimento degli incontri è stato influenzato pesantemente dall’emergenza COVID-19. Per quanto possibile, la maggior parte delle riunioni è stata svolta in modalità online ma, in alcuni casi, è stato necessario cancellare alcune iniziative.

Per quanto riguarda le applicazioni settoriali (WP3), si è completato il modello O2WEnS (Optimization of Off-grid Water Energy Systems) per l’ottimizzazione della pianificazione e della gestione di sistemi idrici-energetici isolani fuori rete ed è proseguita l’attività di supporto alle istituzioni.  Infine, è stata avviata l’attività sul teleriscaldamento con l’individuazione e l’acquisizione dei dati del caso studio e lo sviluppo del modello in TRNSYS, finalizzato alla gestione ottimizzata innovativa di una centrale di teleriscaldamento, e la sua validazione con i dati reali.

Commenti