Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Rassegna di metodologie per la stima della PQ in nodi non monitorati. Realizzazione di un dimostratore per la visualizzazione di indici di PQ in associazione ad informazioni topologiche/ geografiche

rapporti - Deliverable

Rassegna di metodologie per la stima della PQ in nodi non monitorati. Realizzazione di un dimostratore per la visualizzazione di indici di PQ in associazione ad informazioni topologiche/ geografiche

Rassegna di metodi per la stima della PQ in nodi non monitorati per la scelta di un caso applicativo di interesse. Dimostratore per la visualizzazione di indici di PQ in relazione a dati topologici/cartografici, come servizio integrato in un’architettura CIM. Propagazionedegli eventi lungo un “grappolo” di monitoraggio di a2a Reti Elettriche.

Il rapporto presenta le attività svolte riguardo al tema della stima dello stato della Power Quality nelle reti di distribuzione. Ad una rassegna delle tecniche di stima della PQ (PQSE Power Quality State Estimation) proposte in letteratura segue la descrizione di applicazioni, valutate di interesse per un’eventuale implementazione. L’obiettivo è stato quello di estrarre in base a dei criteri di naturatecnico-operativa l’applicazione più “promettente”, ovvero implementabile a partire dai dati a disposizione (dati registrati dal sistema QuEEN, informazione topologiche sulle reti monitorate e risultati di eventuali modelli di calcolo) tenendo conto dei vincoli teorici (osservabilità del sistema). La metodologia riguarda la stima della frequenza di occorrenza in nodi non monitorati di buchi di tensione di una data classe di tensione residua, a partire da misure in campo in nodi monitorati, da dati topologicie da valutazioni analitiche. Il metodo si applica a tutte le tipologie di reti ed è relativo ai soli eventidovuti a guasti.

In parallelo è stata realizzata un’applicazione web dimostrativa per la valutazione e visualizzazione di indici correlati alle grandezze continue di PQ (tensione, flicker, sbilanciamento, etc.) in associazione ad informazioni topologiche/ geografiche, per la rete di Milano di a2a Reti Elettriche. Scopo del dimostratore è quello di illustrare le potenzialità offerte da un “servizio” di elaborazione di dati di Power Quality integrati ad altre informazioni di interesse, inserito in un’architettura CIM. Il dimostratore, per l’approccio implementativo adottato, nel seguito potrebbe essere esteso anche alla correlazione con fonti pubbliche di dati, quali quelle associate al paradigma degli Open Linked Data.

Segue la descrizione dei risultati delle analisi di PQ condotte lungo un grappolo di monitoraggio reso disponibile da a2a nella rete di distribuzione di Brescia. Le analisi riguardano la propagazione degli eventi tra i punti di misura disponibili e la valutazione di possibili effetti della generazione fotovoltaica PV sui profili di tensione rilevati a livello di contatore e di cabina.

Progetti

Commenti