Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Realizzazione di un emulatore di Citizen Energy Community per utenze residenziali

rapporti - Deliverable

Realizzazione di un emulatore di Citizen Energy Community per utenze residenziali

Il documento riepiloga lo sviluppo di una piattaforma di emulazione del comportamento energetico e degli scambi informativi di utenze residenziali in un numero tale che il loro aggregato risulti significativo per la rete elettrica. Gli scambi informativi includono funzionalità di monitoraggio e controllo e permettono il collegamento al laboratorio PREVO e ai dati di utenze reali messi a disposizione dai contatori elettronici di seconda generazione sul canale Chain 2. Il documento propone anche una descrizione semantica del laboratorio PREVO utilizzando l’ontologia SAREF, riferimento per l’ambito Smart Applications.

In questo documento viene descritto il lavoro svolto per la realizzazione di una piattaforma di emulazione di una comunità di utenti residenziali. La piattaforma sviluppata è in grado di emulare il comportamento di un elevato numero di utenze, in modo che il loro aggregato risulti significativo da un punto di vista energetico e abbia quindi un impatto rilevante per la rete elettrica. L’emulazione riguarda sia il modo in cui gli utenti rendono disponibili le loro informazioni, sia il modo in cui eventuali soggetti terzi possono inviare segnali di prezzo e di sistema agli utenti stessi, influenzandone il comportamento. Nonostante siano attualmente in corso vari progetti pilota relativi a comunità energetiche, disporre di una piattaforma di emulazione permette di testare differenti scenari slegandosi dai vincoli, tecnologici, legislativi e temporali, che, inevitabilmente, questi progetti presentano.

Il modello adottato per l’emulazione del singolo utente è basato sull’utilizzo di registrazioni al secondo del consumo di vari tipi di elettrodomestici. Sono state inoltre prese in considerazione differenti abitudini degli utenti, sia per la determinazione delle fasce orarie di utilizzo degli elettrodomestici, sia per quanto riguarda l’utilizzo del veicolo elettrico, con lo scopo di emulare differenti tipologie di utenti. La combinazione di utenti “tipo” mediante la differenziazione della dotazione di elettrodomestici permette la creazione di utenti virtuali il cui l’energy footprint risulta del tutto simile a quello tipico di un’utenza reale.

Per ogni utente è stata inoltre prevista la possibilità di essere gestito da un energy management system, che ne può schedulare i carichi ed impostare i setpoint di potenza per il sistema di accumulo ed il veicolo elettrico.

Per gli scambi informativi interni alla piattaforma di emulazione sono stati predisposti dei livelli di comunicazione per il monitoraggio ed il controllo delle utenze emulate, ed è stato sviluppato un modello dati ad-hoc. È stato inoltre predisposto un canale di comunicazione dedicato per l’interazione degli utenti emulati con il mondo reale. Tramite questa interfaccia è possibile importare nell’emulatore dati di potenza istantanea messi a disposizione da contatori elettronici di seconda generazione attraverso il canale di comunicazione Chain 2, attualmente oggetto di sperimentazione in RSE.

Parallelamente è stata investigata l’applicabilità dell’ontologia SAREF, utilizzata in ambito EU all’interno del progetto InterConnect, di cui RSE è partner, agli scambi informativi dell’emulatore di utenti residenziali e del laboratorio PREVO.

Commenti