Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Scenari di evoluzione della domanda elettrica

rapporti - Deliverable

Scenari di evoluzione della domanda elettrica

Il rapporto descrive uno scenario di sviluppo a lungo termine della domanda di energia elettrica in Italia nei settori residenziale e terziario. Appropriati drivers, come il Prodotto Interno Lordo (PIL) e la popolazione, sono stati utilizzati per determinare la domanda di servizi. Quest’ultima, assieme a ipotesi sullo sviluppo tecnologico, hanno consentito la formulazione dello scenario. Nel documento è inoltre descritta l’attività svolta per conto dell’International Energy Agency (dell’IEA ) di aggiornamento di un database su alcuni indicatori di efficienza energetica.

Il rapporto descrive l’attività svolta per la definizione di uno scenario di domanda dell’energia elettrica per gli usi finali nei settori Residenziale e Terziario. Il periodo preso in considerazione copre l’intervallo 2018 – 2050.
Per sviluppare lo scenario i principali driver considerati sono stati il prodotto interno lordo (PIL), la penetrazione elettrica, i cambiamenti climatici e i dati demografici. Sono state considerate le più recenti e autorevoli previsioni sulla crescita dei driver sul breve termine, mentre sul medio-lungo termine, come riferimento per le previsioni sul PIL e la crescita della popolazione, è stato preso a riferimento lo scenario europeo POTEnCIA.
E’ stato inoltre effettuato un confronto per la domanda di servizi e lo sviluppo tecnologico con lo scenario della Proposta di PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima) del 31 dicembre 2018. La calibrazione all’anno base 2018 è stata effettuata utilizzando anche serie storiche sui dati di vendita disponibili delle tecnologie di uso finale nei settori considerati e dati sulla loro diffusione. Formulando poi ipotesi sull’evoluzione delle tecnologie coinvolte, sulla loro penetrazione sul mercato e sulle loro modalità di utilizzo, sono state stimate la domanda di servizi e il consumo elettrico risultante su base regionale.
I risultati ottenuti sottolineano gli effetti dell’attuale crisi economica nella previsione dei consumi di energia elettrica sul breve termine. Sul lungo termine i risultati dello scenario mostrano comunque una crescita dei consumi del Terziario, mentre per il Residenziale, pur in presenza di un sensibile incremento della diffusione delle tecnologie elettriche per usi finali, a seguito dell’efficientamento tecnologico e delle previsioni adottate sulla crescita della popolazione, lo scenario mostra una sensibile riduzione dei consumi.
E’ inoltre descritta una attività di aggiornamento fino all’anno 2017 di un database su alcuni indicatori di efficienza energetica svolta per conto dell’IEA (International Energy Agency).

Commenti