Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Specifica per la strutturazione dei contenuti di interesse per lo sviluppo di una piattaforma web dedicata alla filiera dell’idrogeno

rapporti - Deliverable

Specifica per la strutturazione dei contenuti di interesse per lo sviluppo di una piattaforma web dedicata alla filiera dell’idrogeno

Il rapporto contiene le indicazioni preliminari per la strutturazione dei contenuti di interesse per lo sviluppo di una piattaforma digitale dedicata alla filiera dell’idrogeno, quale strumento idoneo per l’archiviazione, la diffusione e la condivisione di informazioni sull’idrogeno – vettore energetico per la decarbonizzazione – a beneficio di diversi portatori di interesse. Il rapporto descrive le categorie tematiche dei contenuti che popoleranno la piattaforma e la relativa strutturazione.

Nel panorama nazionale e internazionale si assiste, ormai da qualche anno, a una forte ripresa della intera catena del valore dell’idrogeno, quale vettore energetico strategico nel processo di decarbonizzazione del sistema energetico e per il raggiungimento degli obiettivi climatici e ambientali nel medio-lungo termine.
Numerose iniziative e attività sono in corso sia in RSE sia in diversi contesti nazionali e internazionali sul tema dell’idrogeno ed è proprio da questa constatazione che è nata l’idea di raccogliere, in un’unica piattaforma web, le numerose informazioni relative alla catena del valore dell’idrogeno.
Questo rapporto rappresenta la prima documentazione dell’attività svolta relativamente allo sviluppo della piattaforma web, attività che necessariamente è – in questa prima fase – propedeutica e preparatoria al progetto in sé, essendo questo il primo anno in cui si affronta la tematica.
Il presente rapporto descrive, quindi, innanzitutto le motivazioni che hanno fatto maturare l’idea di realizzare le specifiche per la strutturazione dei contenuti che popoleranno la piattaforma digitale, indicando l’utilità e i benefici che la stessa potrebbe avere.
Si cerca, successivamente, di mettere meglio a fuoco la tipologia di strumento che si intende realizzare nonché le finalità che si vogliono raggiungere, portando a supporto e a ispirazione alcuni esempi di piattaforme web di successo largamente utilizzate in contesti differenti (europei e internazionali) su diverse tematiche del sistema e del mondo energetico.
Infine, si fornisce un’indicazione dei contenuti ritenuti di interesse per la piattaforma, indicando una possibile strutturazione logica degli stessi, facendo riferimento alle categorie della catena del valore dell’idrogeno (produzione, trasporto, stoccaggio, usi finali) nonché a categorie trasversali (costi, scenari, normativa), ai diversi ambiti di applicazione (sperimentazioni e progetti) e all’opportunità di condividere le informazioni tra i potenziali utilizzatori della piattaforma stessa (knowledge sharing).
Come anticipato, l’intera attività è stata preparatoria e non ha la pretesa di essere esaustiva: la strutturazione dei contenuti potrebbe essere modificata per meglio incontrare le necessità dei fruitori del prodotto, in un secondo momento.
Ad ogni modo, il principale risultato di cui si vuole rendere conto è la definizione dei contenuti di interesse e la preliminare strutturazione logica degli stessi per categorie funzionali

Progetti

Commenti