Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Supporto all’attività di normativa tecnica nazionale ed internazionale: protocolli di prova e i risultati dei test per tetti e facciate FV quali sistemi elettrici attivi

rapporti - Deliverable

Supporto all’attività di normativa tecnica nazionale ed internazionale: protocolli di prova e i risultati dei test per tetti e facciate FV quali sistemi elettrici attivi

Questo documento contiene, principalmente, contributi allo sviluppo di criteri e metodi per la valutazione della sicurezza antincendio dei sistemi fotovoltaici (FV).
In particolare, risulta suddiviso in tre parti sostanziali: Rapporto Tecnico CEI di prossima pubblicazione relativo al comportamento all’incendio dei tetti FV; primi lavori relativi alla sicurezza antincendio di sistemi FV dotati di Rapid Shutdown Systems (RSS); ulteriore fase di sviluppo della diagnosi non distruttiva dei moduli FV.

Il presente rapporto contiene la sintesi dei contributi svolti durante il 2020 per lo sviluppo di criteri e metodi per la valutazione della sicurezza antincendio dei sistemi fotovoltaici (FV). Ciò con particolare riferimento a tre parti, rispettivamente relative a: tetti fotovoltaici (FV), sistemi FV con RSS (Rapid Shutdown Systems), Diagnostica non distruttiva dei moduli FV. Quanto svolto è costituito dalla prosecuzione dell’attività a supporto allo sviluppo di normativa tecnica nazionale ed internazionale con

particolare riferimento alle aree di competenza di: CEI CT 82 “Sistemi di conversione fotovoltaica dell”energia solare”, CEN TC 127 “Fire safety in buildings”, CENELEC TC 82 “Solar photovoltaic energy systems”. La prima parte è focalizzata sul comportamento all’incendio dei tetti FV (nel caso considerato formati da moduli fotovoltaici di tipo BAPV – Building Applied PhotoVoltaics – su copertura edificio). Ciò con particolare riferimento ai protocolli di prova messi a punto e ai criteri di classificazione. Tale contributo si è concretizzato in un Rapporto tecnico (TR) del CEI, il quale sarà pubblicato nel corso del 2021. La sintesi riportata nel presente rapporto si riferisce alla versione finale di quanto messo a punto ed è, perciò, comprensiva dei contributi elaborati anche nel corso del 2020 a completamento di quanto fatto in precedenza. In particolare, si sottolinea come, all’interno di tale prima parte, l’unico contributo relativo al 2020 sia stato a livello di “editing” (i.e. approntamento della versione finale del TR suddetto), mentre i contenuti relativi ai protocolli di prova e al metodo di classificazione dei risultati siano già stati svolti negli anni precedenti.

A seguire viene riassunta la parte relativa ai sistemi FV dotati di RSS e, in particolare, sistemi formati da facciate FV per edifici dotati dei suddetti sistemi. In questo caso si tratta dell’esecuzione di una campagna sperimentale atta a verificare il funzionamento e i suoi effetti sulla sicurezza antincendio di tali sistemi e costituisce il seguito della fase iniziale svolta nell’ambito del WP5 – Linea di Attività 5.4 (2019) del progetto 2.2. Tale contributo si configura nell’ambito di quello previsto per le facciate, dato che si è ritenuto che quanto necessario per la sicurezza antincendio delle facciate quali campioni elettricamente passivi possa essere già compreso nella normativa esistente riguardo alle comuni facciate degli edifici (non FV, i.e. ISO 13785-1,-2, BS 8414-1,-2, DIN 4102-20).

L’ultima parte è relativa alla diagnostica non distruttiva dei moduli FV e, in particolare, a misure di alcune proprietà del backsheet e dei vetri frontali di alcuni campioni, in stato integro e degradato. Tale attività rimane configurata quale strumento per l’approntamento di tecniche di diagnosi che possano permettere l’individuazione di difetti / stati di degrado i quali incrementino il rischio d’incendio ed, eventualmente, anche per la costruzione di modelli termici dei moduli FV.

Progetti

Commenti