Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Studio

Assessment e roadmap per l’utilizzo dell’idrogeno nei processi industriali

prodotti - Studio

Assessment e roadmap per l’utilizzo dell’idrogeno nei processi industriali

Assessment e roadmap per i processi industriali basati sull’idrogeno, ottenute dall’analisi di casi studio e delle tecnologie industriali adattabili all’utilizzo dell’idrogeno, con valutazione su fattibilità, prestazioni ed economicità. Focus su Siderurgia, Cemento, vetro e ceramica.

H2industry

 

DESCRIZIONE
Assessment e roadmap per l’applicazione di tecnologie basate sull’idrogeno per i processi industriali che attualmente utilizzano combustibili fossili e che sono difficili da decarbonizzare (settori “hard to abate”). E’ presentata un’analisi di casi studio e delle tecnologie industriali adattabili all’utilizzo dell’idrogeno, con valutazione su fattibilità, prestazioni ed economicità. Focus su Siderurgia, Cemento, vetro e ceramica. E’ presentata una possibile road map per l’industria siderurgica italiana basata sull’uso dell’idrogeno con programma temporale, investimenti e impatto sulle emissioni di CO2. Sono descritte anche alcune indicazioni strategiche per la decarbonatazione basata sull’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico per i settori vetro, cemento e ceramica. Sono stati considerati gli aspetti critici legati alla disponibilità dell’idrogeno ed al suo utilizzo.

 

APPLICAZIONI
Indicazioni utili per valutare la fattibilità, le criticità, l’economicità e l’impatto ambientale dell’utilizzo dell’idrogeno in sostituzione parziale o totale dei combustibili fossili nei processi di produzione dei settori “hard to abate” ovvero quei quei settori i cui processi non sono attualmente elettrificabili. Sono indicati i percorsi di adattamento delle tecnologie esistenti all’impiego dell’idrogeno.

 

UTILIZZATORI
Potenziale strumento di pianificazione strategica per le Autorità competenti ai fini del raggiungimento degli obiettivi di zero emission al 2050. Guida operativa per gli operatori dei settori industriali manufatturieri più energivori e “hard to abate” per l’individuazione degli interventi sui processi industriali non elettrificabili ai fini della sostituzione parziale o totale dei combustibili fossili mediante tecnologie basate sull’idrogeno.

 

FOCUS
[1] C. Zagano, «L’utilizzo dell’idrogeno nei processi Industriali: stato dell’arte,» 2019 (n. prot. 20000128),.
[2] C. Zagano, «Analisi di casi studio di applicazione del vettore idrogeno in ambito industriale,» 2020 (n. prot. 20010590).

Progetti

Commenti