Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Dispositivo

AEDOS 2.0: sistema di monitoraggio delle emissioni industriali

prodotti - Dispositivo

AEDOS 2.0: sistema di monitoraggio delle emissioni industriali

Sviluppo e Validazione del sistema di monitoraggio delle emissioni industriali AEDOS 2.0


 
DESCRIZIONE
Il sistema AEDOS nasce attorno al 2006 come primo esempio di software pubblico open source per la gestione delle emissioni inquinanti, adottato in seguito da Regione Lombardia ed imposto agli impianti lombardi. Il sistema vuole garantire che i dati di emissioni misurati in continuo dai gestori degli impianti industriali vengano salvati e gestiti in maniera sicura fino a quando questi siano trasmessi ali Enti di Controllo, limitando così il pericolo di perdita o modificazione, dolosa o colposa, dei dati stessi. AEDOS 2.0 vuole offrire un sistema ‘sicuro’ e noto agli Enti di Controllo, e nel contempo quanto più economico possibile per gli impianti stessi; da ciò la scelta di realizzare una suite open source: in questo modo il software ‘aperto’, permetteva la necessaria trasparenza del codice, con costi praticamente nulli di utilizzo ed installazione.
 
APPLICAZIONI
Il prodotto è pensato per il monitoraggio e la diffusione di valori di emissione gassosa determinati dai gestori degli impianti industriali che hanno l’obbligo di tali misure (ad es. centrali elettriche, termovalorizzatori, centrali di teleriscaldamento); può essere utilizzato a supporto non solo del controllo di tali parametri ma anche per meglio pianificare la gestione dell’impianto nel tempo e come supporto alle piani di sviluppo delle aree in cui sorgono gli impianti.
 
UTILIZZATORI
Gli utilizzatori del sistema sono i gestori di impianti industriali, gli enti di controlli, coloro che vogliono valutare futuri sviluppi delle aree.
 

Progetti

rapportiDeliverable

2021

La normazione ambientale nel supporto alla decarbonizzazione: analisi del parco normativo e regolatorio in atto

Il presente rapporto relaziona le attività di presidio delle attività prenormative CEN, ISO e UNI sui temi del monitoraggio, valutazione e contenimento efficiente delle emissioni convogliate e diffuse emesse da sistemi di produzione industriali, le attività di sviluppo di sistemi di monitoraggio e dell’organizzazione di una serie di eventi di divulgazione a distanza nei confronti di diverse categorie di portatori di interesse, in particolare degli organismi di controllo quali ISPRA e ARPA. Tra i temi di ricerca si evidenziano, in particolare, i progressi relativi allo sviluppo del nuovo sistema AEDOS 2.0 e alla realizzazione della norma EN 17656 “Stationary source emissions - Requirements on proficiency testing schemes for emission measurements”.

IndustriaRicerca
#Decarbonizzazione#Efficienza Energetica#Emissioni#Normativa#Settore Industriale#Sostenibilità

rapportiDeliverable

2021

La normazione ambientale nel supporto alla decarbonizzazione: l’importanza del ruolo delle emissioni diffuse

Il presente rapporto relaziona le attività di presidio delle attività prenormative CEN, ISO e UNI sui temi del monitoraggio, valutazione e contenimento efficiente delle emissioni convogliate e diffuse emesse da sistemi di produzione industriali, dello sviluppo di sistemi di monitoraggio e dell’organizzazione di una serie di eventi di divulgazione a distanza -visto il contingente periodo di restrizioni sanitarie- nei confronti di diverse categorie di portatori di interesse, in particolare degli organismi di controllo quali ISPRA e ARPA. Tra i temi di ricerca si evidenziano, in particolare i progressi relativi allo sviluppo del nuovo sistema AEDOS 2.0, e sulla preparazione di una linea guida per la gestione dei SAE.

DecisoriIndustriaRicerca
#Decarbonizzazione#Efficienza Energetica#Emissioni#Normativa#Settore Industriale

rapportiDeliverable

2021

La normazione ambientale nel supporto alla decarbonizzazione: analisi del parco normativo e regolatorio in atto

Il presente rapporto relaziona le attività di presidio delle attività prenormative CEN, ISO e UNI sui temi del monitoraggio, valutazione e contenimento efficiente delle emissioni convogliate e diffuse emesse da sistemi di produzione industriali, le attività di sviluppo di sistemi di monitoraggio e dell’organizzazione di una serie di eventi di divulgazione a distanza nei confronti di diverse categorie di portatori di interesse, in particolare degli organismi di controllo quali ISPRA e ARPA. Tra i temi di ricerca si evidenziano, in particolare, i progressi relativi allo sviluppo del nuovo sistema AEDOS 2.0 e alla realizzazione della norma EN 17656 “Stationary source emissions - Requirements on proficiency testing schemes for emission measurements”.

IndustriaRicerca
#Decarbonizzazione#Efficienza Energetica#Emissioni#Normativa#Settore Industriale#Sostenibilità

rapportiDeliverable

2021

La normazione ambientale nel supporto alla decarbonizzazione: l’importanza del ruolo delle emissioni diffuse

Il presente rapporto relaziona le attività di presidio delle attività prenormative CEN, ISO e UNI sui temi del monitoraggio, valutazione e contenimento efficiente delle emissioni convogliate e diffuse emesse da sistemi di produzione industriali, dello sviluppo di sistemi di monitoraggio e dell’organizzazione di una serie di eventi di divulgazione a distanza -visto il contingente periodo di restrizioni sanitarie- nei confronti di diverse categorie di portatori di interesse, in particolare degli organismi di controllo quali ISPRA e ARPA. Tra i temi di ricerca si evidenziano, in particolare i progressi relativi allo sviluppo del nuovo sistema AEDOS 2.0, e sulla preparazione di una linea guida per la gestione dei SAE.

DecisoriIndustriaRicerca
#Decarbonizzazione#Efficienza Energetica#Emissioni#Normativa#Settore Industriale

Commenti