Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Database

LCA del mix elettrico italiano attuale e futuro (2030)

prodotti - Database

LCA del mix elettrico italiano attuale e futuro (2030)

Il mix elettrico influisce notevolmente sugli studi LCA, è quindi importante avere a disposizione un dataset dettagliato ed aggiornato. In questa pagina mettiamo a disposizione i dataset in formato .csv del mix italiano del 2018, del 2019 e del 2020 e dei mix al 2030 (così come descritti negli scenari PNIEC e Green Deal).

 

DESCRIZIONE

Questo dataset rappresenta l’inventario in ottica LCA del mix al consumo (consumo interno lordo) che corrisponde alla produzione sul territorio nazionale (Italia), meno l’esportazione più l’importazione. Anno di riferimento 2018, 2019 e 2020 per il mix attuale e 2030 per il mix futuro.
Non sono incluse perdite di rete e le perdite di conversione in media e bassa tensione. Non sono inclusi i consumi per i servizi ausiliari. Il metodo di allocazione utilizzato è il cut-off (per cui la produzione di energia elettrica da rifiuti e da gas di raffineria è considerata burden free).
Il dataset che rappresenta il mix nel 2018 usa come dati di background dataset provenienti da Ecoinvent v3.3. I mix 2019, 2020 e i mix 2030 invece utilizzano per il background dataset di Ecoinvent 3.8.
Per le precedenti versioni dei mix contattare la referente del prodotto.

 

APPLICAZIONI

Questi dataset possono essere importati nei principali software di LCA e usati come input nei progetti di LCA che richiedono un mix elettrico italiano aggiornato e dettagliato. Per prospective LCA sono disponibili i mix attesi al 2030 secondo due diversi scenari (PNIEC e Green Deal). La disponibilità di dataset su più anni permette anche di fare valutazioni sull’evoluzione del mix elettrico italiano nel tempo.

 

UTILIZZATORI

I dataset sono a disposizione di ricercatori, università, aziende di consulenza, LCA practictioner in generale, che necessitino di un mix elettrico aggiornato per i loro studi di LCA o di mix futuri per prospective LCA.

 

FOCUS

  1. A. Gargiulo, M.L. Carvalho, P. Girardi, “Life Cycle Assessment of Italian Electricity Scenarios to 2030”. MDPI Energies 2020, 13, 3852.
  2. M.L. Carvalho,  B. Marmiroli, P. Girardi, “Life cycle assessment of Italian electricity production and comparison with the European context”, Energy Reports, Volume 8, Supplement 3, 2022, Pages 561-568, ISSN 2352-4847.

Progetti

prodottiDatabase

2022

LCA of the current and future italian electricity mixes

Electricity mix has a major infleunce in LCA studies. It is thus of utmost importance to use detailed and updated electricity datasets. In this page we make available the datasets of the italian electricity mixes (.csv format) representing the gross electricity consumption mix in 2018, 2019, 2020 and 2030 (for 2030 two datasets are available, representing the scenarios described in PNIEC and in Green Deal respectively)

Ricerca
#LCA#PNIEC#Settore Energetico

rapportiDeliverable

2020

Identificazione del materiale anodico, ottimizzazione del processo di sintesi e relativa caratterizzazione e sviluppo del processo di ibridizzazione del materiale catodico con carbone attivo

La sperimentazione ha permesso l’ibridizzazione del materiale catodico Na0.44MnO2 con Carbon Nano Fiber (CNF). La sintesi del materiale ibrido è stata condotta ottimizzando le condizioni della tecnica idrotermale. Inoltre, sono stati svolti test per la sintesi di un materiale anodico da poter accoppiare al materiale catodico NMO. Tutti i materiali elettrodici sono stati sottoposti ad analisi XRD per la determinazione delle specie cristalline formatesi. La successiva caratterizzazione morfologica (SEM) ed elettrochimica è stata eseguita solo sui materiali che hanno evidenziato un predominante contenuto del materiale elettrodico di interesse.

Ricerca
#Accumulo#Accumulo Elettrico#Batterie Ioni Sodio

rapportiDeliverable

2020

Confronto internazionale: Life Cycle Assessment della produzione di energia elettrica nazionale e nel contesto Europeo

Il rapporto descrive la valutazione del Ciclo di Vita del mix elettrico attuale (2018) e al 2030 dei principali stati membri dell'Unione Europea (Germania, Francia, Spagna, Belgio, Portogallo, Danimarca e Finlandia), da porre a confronto con i risultati ottenuti per il caso italiano. Per il 2030 sono stati considerati gli scenari individuati dall’European reference scenario 2016 e, per l’Italia, anche lo scenario PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima).

Ricerca
#Decarbonizzazione#Efficienza Energetica#Emissioni#Energie Rinnovabili#Inquinamento da Traffico#Scenari di Sviluppo#Sviluppo Sostenibile

prodottiDatabase

2022

LCA of the current and future italian electricity mixes

Electricity mix has a major infleunce in LCA studies. It is thus of utmost importance to use detailed and updated electricity datasets. In this page we make available the datasets of the italian electricity mixes (.csv format) representing the gross electricity consumption mix in 2018, 2019, 2020 and 2030 (for 2030 two datasets are available, representing the scenarios described in PNIEC and in Green Deal respectively)

Ricerca
#LCA#PNIEC#Settore Energetico

rapportiDeliverable

2020

Identificazione del materiale anodico, ottimizzazione del processo di sintesi e relativa caratterizzazione e sviluppo del processo di ibridizzazione del materiale catodico con carbone attivo

La sperimentazione ha permesso l’ibridizzazione del materiale catodico Na0.44MnO2 con Carbon Nano Fiber (CNF). La sintesi del materiale ibrido è stata condotta ottimizzando le condizioni della tecnica idrotermale. Inoltre, sono stati svolti test per la sintesi di un materiale anodico da poter accoppiare al materiale catodico NMO. Tutti i materiali elettrodici sono stati sottoposti ad analisi XRD per la determinazione delle specie cristalline formatesi. La successiva caratterizzazione morfologica (SEM) ed elettrochimica è stata eseguita solo sui materiali che hanno evidenziato un predominante contenuto del materiale elettrodico di interesse.

Ricerca
#Accumulo#Accumulo Elettrico#Batterie Ioni Sodio

rapportiDeliverable

2020

Confronto internazionale: Life Cycle Assessment della produzione di energia elettrica nazionale e nel contesto Europeo

Il rapporto descrive la valutazione del Ciclo di Vita del mix elettrico attuale (2018) e al 2030 dei principali stati membri dell'Unione Europea (Germania, Francia, Spagna, Belgio, Portogallo, Danimarca e Finlandia), da porre a confronto con i risultati ottenuti per il caso italiano. Per il 2030 sono stati considerati gli scenari individuati dall’European reference scenario 2016 e, per l’Italia, anche lo scenario PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima).

Ricerca
#Decarbonizzazione#Efficienza Energetica#Emissioni#Energie Rinnovabili#Inquinamento da Traffico#Scenari di Sviluppo#Sviluppo Sostenibile

Commenti