Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Software

Piattaforma Misurazione Prestazioni CyberSecurity

prodotti - Software

Piattaforma Misurazione Prestazioni CyberSecurity

Piattaforma software che realizza verifiche di cybersecurity delle comunicazioni per il monitoraggio e controllo tra una stazione elettrica e molteplici risorse distribuite, al fine di garantire confidenzialità, integrità e autenticazione alle comunicazioni.

 

DESCRIZIONE

Piattaforma software che realizza verifiche di cybersecurity delle comunicazioni di monitoraggio e controllo tra una stazione elettrica e molteplici risorse distribuite secondo lo standard IEC 61850. Le comunicazioni sono messe in sicurezza da un livello di trasporto sicuro specificato dallo standard IEC 62351 il quale utilizza tecniche crittografiche e certificati digitali per garantire confidenzialità, integrità e autenticazione alle comunicazioni.
La piattaforma effettua il calcolo di indicatori per la valutazione delle prestazioni di diversi profili di sicurezza supportando la configurazione delle soluzioni che soddisfano requisiti prestazionali.
Le funzionalità della piattaforma sono state validate tramite scenari di test volti a verificare il peso dei singoli parametri di sicurezza specificati negli standard, il comportamento relativo dei diversi profili considerati e le influenze di fattori esterni quali sistemi di elaborazione, strumenti di virtualizzazione e tecnologie di comunicazione.

 

APPLICAZIONI

• Costruttori di apparati di telecontrollo
• Enti di certificazione degli standard di cybersecurity (es. DNV)
• Produttori di energia, operatori di reti di distribuzione
• Enti di normazione (es. IEC, CEI)
• Enti di regolazione (es. ARERA).

 

UTILIZZATORI

• Costruttori di apparati di telecontrollo
• Enti di certificazione degli standard di cybersecurity (es. DNV)
• Produttori di energia, operatori di reti di distribuzione
• Enti di normazione (es. IEC, CEI)
• Enti di regolazione (es. ARERA).

 

FOCUS

[1] International Standard IEC 62351-3, Power systems management and associated information exchange – Data and communications security – Part 3: Communication network and system security – Profiles including TCP/IP”.
[2] Norma CEI 0-16 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT e MT delle imprese distributrici di energia elettrica”
[3] ARERA, “Regolazione dello scambio dati tra TERNA S.P.A., Imprese Distributrici e Significant Grid Users ai fini dell’esercizio in sicurezza del sistema elettrico nazionale” Deliberazione 540/2021/R/EEL, 30 Novembre, 2021.

laboratoriRete e componenti elettrici

Laboratorio Cyber Security [PCS-ResTest Lab]

Il laboratorio svolge attività finalizzate alla valutazione sperimentale dell'impatto degli attacchi cyber ai sistemi che governano il funzionamento delle reti elettriche, nonch dell'efficacia delle contromisure di sicurezza integrate nella loro architettura.

#Controllo e comunicazione#Cybersecurity#Generazione distribuita#Monitoraggio e controllo#Rete elettrica#Reti attive di distribuzione#Sicurezza#Sistemi di comunicazione#Smart grids#Tecnologie e componenti

NewsRassegna stampa

20 Maggio 2022

Cybersecurity, gli articoli RSE sulla rivista L’Energia Elettrica

Online sul sito di AEIT la versione digitale del numero 2/2022 della rivista L’Energia Elettrica.

Press & Media
#Cybersecurity#Infrastruttura

prodottiStudio

2021

Metodologia CyberSecurity Requirement Assessment

L’analisi combinata dei requisiti e dell’architettura costituisce una peculiarità della metodologia, utile agli operatori per verificare il livello di maturità raggiunto nel soddisfacimento dei requisiti di cybersecurity, in conformità agli standard e in ottemperanza agli obblighi regolatori.

DecisoriIndustriaRicerca
#Cybersecurity#Cybersecurity Assessment#Infrastruttura

prodottiSoftware

2021

Piattaforma Rilevamento Anomalie Cyber

Piattaforma integrata per funzionalità avanzate di monitoraggio della sicurezza, collezione e analisi dei dati, presentazione di evidenze di anomalie cyber. Sviluppata utilizzando tecnologie avanzate, in conformità a standard IEC per il monitoraggio e la registrazione degli eventi di cybersecurity.

DecisoriIndustriaRicerca
#Cyber Anomaly Detection#Cybersecurity Operation

laboratoriRete e componenti elettrici

Laboratorio Cyber Security [PCS-ResTest Lab]

Il laboratorio svolge attività finalizzate alla valutazione sperimentale dell'impatto degli attacchi cyber ai sistemi che governano il funzionamento delle reti elettriche, nonch dell'efficacia delle contromisure di sicurezza integrate nella loro architettura.

#Controllo e comunicazione#Cybersecurity#Generazione distribuita#Monitoraggio e controllo#Rete elettrica#Reti attive di distribuzione#Sicurezza#Sistemi di comunicazione#Smart grids#Tecnologie e componenti

NewsRassegna stampa

20 Maggio 2022

Cybersecurity, gli articoli RSE sulla rivista L’Energia Elettrica

Online sul sito di AEIT la versione digitale del numero 2/2022 della rivista L’Energia Elettrica.

Press & Media
#Cybersecurity#Infrastruttura

prodottiStudio

2021

Metodologia CyberSecurity Requirement Assessment

L’analisi combinata dei requisiti e dell’architettura costituisce una peculiarità della metodologia, utile agli operatori per verificare il livello di maturità raggiunto nel soddisfacimento dei requisiti di cybersecurity, in conformità agli standard e in ottemperanza agli obblighi regolatori.

DecisoriIndustriaRicerca
#Cybersecurity#Cybersecurity Assessment#Infrastruttura

prodottiSoftware

2021

Piattaforma Rilevamento Anomalie Cyber

Piattaforma integrata per funzionalità avanzate di monitoraggio della sicurezza, collezione e analisi dei dati, presentazione di evidenze di anomalie cyber. Sviluppata utilizzando tecnologie avanzate, in conformità a standard IEC per il monitoraggio e la registrazione degli eventi di cybersecurity.

DecisoriIndustriaRicerca
#Cyber Anomaly Detection#Cybersecurity Operation

Commenti