Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Corso, Formazione - Database - Libro - Sito Web - Studio - Video

Povertà energetica: (ri)conoscerla per contrastarla

prodotti - Corso, Formazione - Database - Libro - Sito Web - Studio - Video

Povertà energetica: (ri)conoscerla per contrastarla

La Povertà Energetica è definita come l’impossibilità di acquistare un paniere di beni e servizi energetici ritenuti essenziali, prevalentemente a causa delle condizioni di disagio economico. RSE studia questo fenomeno da anni e qui ha raccolto i prodotti più significativi su questo tema.

 

DESCRIZIONE

Attualmente, in Europa, il fenomeno interessa tra 25 e 75 milioni di famiglie con previsioni di crescita nel prossimo futuro, per via dei cambiamenti climatici, dell’aumento dei costi energetici e per il difficoltoso accesso, per alcune fasce di popolazione, ad investimenti in efficienza e sostenibilità.
Storicamente essa viene associata all’impossibilità di riscaldare adeguatamente la propria abitazione, ma, se si considera il fabbisogno energetico “minimo” di una famiglia, diventa necessario valutare anche il contributo di altri fattori, quali il raffrescamento, gli elettrodomestici, l’illuminazione e l’accesso a forme di mobilità sostenibile.
Vi è forte attenzione quindi da parte delle istituzioni nazionali ed europee ad analizzare il fenomeno nell’ambito delle politiche energetiche per individuare possibili soluzioni che permettano un’inclusione di tutte le famiglie in una transizione energetica “giusta”.

 

UTILIZZATORI

Gli studi sulla Povertà Energetica condotti da RSE sono un utile tool per orientare i decisori politici in un tema complesso e ancora in fase di definizione. D’altro canto, le proposte e le soluzioni presentate possono essere di supporto agli utenti finali (principalmente le famiglie) per aumentare la propria consapevolezza in ambito energetico-ambientale ed implementare soluzioni di efficienza energetica comportamentali e a basso costo.

 

FOCUS

A. Realini, S. Maggiore, M. Borgarello, E. Brugnetti “Impatto delle politiche di efficienza energetica e delle soluzioni tecnologiche sugli utenti vulnerabili” – Rapporto Ricerca di Sistema n. 21009862
A. Realini, S. Maggiore, M. Borgarello,  N. Zengarini “Energy poverty and health: the effect of poor housing on people’s wellbeing”, eceee Summer Study 2022 – Presqu’Ile de Giens, Giugno 2022
A. Realini, S. Maggiore, M. Borgarello “La PE in un clima che cambia: un focus sul raffrescamento” in “Rapporto OIPE 2020”.

Progetti

progettiUnione Europea

2017

Networking and Action to Tackle Vulnerability

2gether4vulnerability is a 36 month European “market activation – policy orientation” project to tackle fuel poverty and support vulnerable consumers. It answers the call requirements to actively engage consumers in the energy market and positively change behaviour in relation to energy consumption and to infl uence design of policy at all levels to tackle fuel poverty issues.

#Efficienza Energetica#Settore Residenziale#Sostenibilità

rapportiDeliverable

2020

Fabbisogni e consumi delle famiglie vulnerabili: caratterizzazione del fenomeno e politiche di mitigazione e contrasto

Si affronta il tema della Povertà Energetica, un fenomeno complesso che interessa una parte significativa della popolazione che, non potendo utilizzare servizi di base quali la climatizzazione degli edifici, vive in situazioni di disagio sociale, con conseguenti impatti anche per la collettività. L’obiettivo di questo rapporto è fornire una caratterizzazione del consumatore vulnerabile e delle implicazioni che la Povertà Energetica può avere su di esso. In particolare, l’analisi svolta riguarda il tema della caratterizzazione “a tutto tondo”, affronta il suo impatto con la salute e infine approfondisce alcuni aspetti sul tema della mitigazione del fenomeno.

Ricerca
#Cambiamenti Climatici#Climatizzazione#Decarbonizzazione#Efficienza Energetica#Povertà Energetica#Settore Residenziale#Trasporti, Mobilità Elettrica

pubblicazioniPresentazione

31 Dicembre 2016

Simulazione numerica del processo di stoccaggio del gas naturale

Nel presente lavoro viene descritta la metodologia messa a punto per la caratterizzazione di giacimenti di idrocarburi e la sua applicazione ad un caso test. Nel dettaglio, mediante simulazioni numeriche, si analizza il processo industriale di stoccaggio ed erogazione del gas naturale in un giacimento situato in Lombardia (Concessione Sergnano Stoccaggio).

#Accumulo#Accumulo, Trasporto e Utilizzo

rapportiDeliverable

2019

La povertà energetica: analisi dello stato dell’arte e caratterizzazione del consumatore vulnerabile

La povertà energetica, tradizionalmente e storicamente identificata principalmente con un problema di inadeguato riscaldamento delle abitazioni, rappresenta un fenomeno complesso che coinvolge anche altri ambiti come il raffrescamento e altri servizi essenziali che consentono al singolo individuo e alla famiglia di cui fa parte una partecipazione attiva all’interno della società, quali la mobilità; essa inoltre può avere forti ripercussioni anche sulla salute degli individui. Appare quindi evidente che la povertà energetica rappresenti un fenomeno sociale, oggetto di attenzione e di studio da parte dei governi, sia a livello europeo sia nazionale. Si sta pertanto cercando di individuare delle possibili soluzioni di mitigazione al fenomeno agendo sui tre principali fattori che sono strettamente connessi al problema: alti prezzi dell'energia, basso reddito e scarsa qualità energetica delle abitazioni. L’obiettivo di questo rapporto, che costituisce la prima parte di un progetto triennale sul tema, è fornire un quadro generale della povertà a livello europeo e nazionale, in modo che sia propedeutico alla caratterizzazione del consumatore vulnerabile, che consenta di trovare soluzioni concrete utili alla mitigazione del problema.

Ricerca
#Efficienza Energetica#Settore Residenziale

rapportiDeliverable

2020

Sintesi delle attività realizzate nei progetti EU correlati (ASSIST, FlexPlan, INTERRFACE)

Il presente rapporto riassume quanto svolto nel 2020 dai progetti UE correlati al progetto Ricerca di Sistema 2.1: • FlexPlan (coordinato da RSE) stabilisce una nuova metodologia di pianificazione reti T&D considerando la flessibilità fornita da elementi di accumulo e dal carico come alternative all’istallazione di nuovi elementi di rete; • INTERRFACE sviluppa un'architettura pan-europea di servizi di rete che funge da interfaccia tra TSO, DSO e utenti finali; • ASSIST mira a mitigare la povertà energetica nell'UE creando una rete di Home Energy Advisors.

Ricerca
#Efficienza Energetica#Pianificazione#Povertà Energetica#Rete Elettrica#Reti Attive di Distribuzione#Settore Residenziale#Smart Grids

rapportiDeliverable

2017

Caratterizzazione dei consumi elettrici delle famiglie

Il presente rapporto ha lo scopo di presentare i risultati dell’attività di ricerca svolta da RSE nell’ambito dell’efficienza energetica e risparmio di energia negli usi finali, con particolare focus sul ruolo dell’utente finale e sulla sua consapevolezza dei propri consumi energetici.

#Efficienza Energetica#Settore Residenziale

rapportiDeliverable

2016

Il progetto "Energia su Misura" e la consapevolezza degli utenti negli usi finali dell’energia: sperimentazione ed analisi dei risultati conseguiti

Si presentano i risultati ottenuti sull’attività di caratterizzazione dei consumi energetici delle famiglie, individuando per tipologie di famiglie, definite sulla base di caratteristiche socio economiche, profili tipici di consumo, con particolare attenzione al tema della povertà energetica.

#Efficienza Energetica#Settore Residenziale

pubblicazioniMemoria

04 Aprile 2019

Education strategies and behavioral actions to mitigate Energy Poverty

Presentazione dei risultati preliminari del progetto ASSIST 2gether (H2020, Grant Agreement 754051), che ha istituito la figura del Tutor Energetico Domestico (TED).

#Efficienza Energetica#Settore Residenziale

pubblicazioniMemoria

22 Febbraio 2019

Mitigation of Energy Poverty in Europe through the set-up of networks and the implementation of pilot actions

Presentazione dei risultati preliminari del progetto ASSIST 2gether, il cui obiettivo è la lotta alla povertà energetica. Introduzione sull’identificazione del fenomeno in Italia e in Europa e successiva presentazione dell’azione pilota, effettuata tramite il training di Tutor per l’Energia Domestica (TED) e la creazione di una rete di Tutor.

DecisoriPress & MediaRicerca
#Efficienza Energetica#Pianificazione#Povertà Energetica#Settore Residenziale

pubblicazioniPresentazione

13 Dicembre 2019

Tackling energy poverty in Italy: household models, pilot actions and policy recommendations

La presentazione illustra i primi risultati del progetto europeo ASSIST2gether che affronta il problema della povertà energetica in Europa.

#Evoluzione della Rete Elettrica#Povertà Energetica#Scenari di Sviluppo

progettiUnione Europea

2017

Networking and Action to Tackle Vulnerability

2gether4vulnerability is a 36 month European “market activation – policy orientation” project to tackle fuel poverty and support vulnerable consumers. It answers the call requirements to actively engage consumers in the energy market and positively change behaviour in relation to energy consumption and to infl uence design of policy at all levels to tackle fuel poverty issues.

#Efficienza Energetica#Settore Residenziale#Sostenibilità

rapportiDeliverable

2020

Fabbisogni e consumi delle famiglie vulnerabili: caratterizzazione del fenomeno e politiche di mitigazione e contrasto

Si affronta il tema della Povertà Energetica, un fenomeno complesso che interessa una parte significativa della popolazione che, non potendo utilizzare servizi di base quali la climatizzazione degli edifici, vive in situazioni di disagio sociale, con conseguenti impatti anche per la collettività. L’obiettivo di questo rapporto è fornire una caratterizzazione del consumatore vulnerabile e delle implicazioni che la Povertà Energetica può avere su di esso. In particolare, l’analisi svolta riguarda il tema della caratterizzazione “a tutto tondo”, affronta il suo impatto con la salute e infine approfondisce alcuni aspetti sul tema della mitigazione del fenomeno.

Ricerca
#Cambiamenti Climatici#Climatizzazione#Decarbonizzazione#Efficienza Energetica#Povertà Energetica#Settore Residenziale#Trasporti, Mobilità Elettrica

pubblicazioniPresentazione

31 Dicembre 2016

Simulazione numerica del processo di stoccaggio del gas naturale

Nel presente lavoro viene descritta la metodologia messa a punto per la caratterizzazione di giacimenti di idrocarburi e la sua applicazione ad un caso test. Nel dettaglio, mediante simulazioni numeriche, si analizza il processo industriale di stoccaggio ed erogazione del gas naturale in un giacimento situato in Lombardia (Concessione Sergnano Stoccaggio).

#Accumulo#Accumulo, Trasporto e Utilizzo

rapportiDeliverable

2019

La povertà energetica: analisi dello stato dell’arte e caratterizzazione del consumatore vulnerabile

La povertà energetica, tradizionalmente e storicamente identificata principalmente con un problema di inadeguato riscaldamento delle abitazioni, rappresenta un fenomeno complesso che coinvolge anche altri ambiti come il raffrescamento e altri servizi essenziali che consentono al singolo individuo e alla famiglia di cui fa parte una partecipazione attiva all’interno della società, quali la mobilità; essa inoltre può avere forti ripercussioni anche sulla salute degli individui. Appare quindi evidente che la povertà energetica rappresenti un fenomeno sociale, oggetto di attenzione e di studio da parte dei governi, sia a livello europeo sia nazionale. Si sta pertanto cercando di individuare delle possibili soluzioni di mitigazione al fenomeno agendo sui tre principali fattori che sono strettamente connessi al problema: alti prezzi dell'energia, basso reddito e scarsa qualità energetica delle abitazioni. L’obiettivo di questo rapporto, che costituisce la prima parte di un progetto triennale sul tema, è fornire un quadro generale della povertà a livello europeo e nazionale, in modo che sia propedeutico alla caratterizzazione del consumatore vulnerabile, che consenta di trovare soluzioni concrete utili alla mitigazione del problema.

Ricerca
#Efficienza Energetica#Settore Residenziale

rapportiDeliverable

2020

Sintesi delle attività realizzate nei progetti EU correlati (ASSIST, FlexPlan, INTERRFACE)

Il presente rapporto riassume quanto svolto nel 2020 dai progetti UE correlati al progetto Ricerca di Sistema 2.1: • FlexPlan (coordinato da RSE) stabilisce una nuova metodologia di pianificazione reti T&D considerando la flessibilità fornita da elementi di accumulo e dal carico come alternative all’istallazione di nuovi elementi di rete; • INTERRFACE sviluppa un'architettura pan-europea di servizi di rete che funge da interfaccia tra TSO, DSO e utenti finali; • ASSIST mira a mitigare la povertà energetica nell'UE creando una rete di Home Energy Advisors.

Ricerca
#Efficienza Energetica#Pianificazione#Povertà Energetica#Rete Elettrica#Reti Attive di Distribuzione#Settore Residenziale#Smart Grids

rapportiDeliverable

2017

Caratterizzazione dei consumi elettrici delle famiglie

Il presente rapporto ha lo scopo di presentare i risultati dell’attività di ricerca svolta da RSE nell’ambito dell’efficienza energetica e risparmio di energia negli usi finali, con particolare focus sul ruolo dell’utente finale e sulla sua consapevolezza dei propri consumi energetici.

#Efficienza Energetica#Settore Residenziale

rapportiDeliverable

2016

Il progetto "Energia su Misura" e la consapevolezza degli utenti negli usi finali dell’energia: sperimentazione ed analisi dei risultati conseguiti

Si presentano i risultati ottenuti sull’attività di caratterizzazione dei consumi energetici delle famiglie, individuando per tipologie di famiglie, definite sulla base di caratteristiche socio economiche, profili tipici di consumo, con particolare attenzione al tema della povertà energetica.

#Efficienza Energetica#Settore Residenziale

pubblicazioniMemoria

04 Aprile 2019

Education strategies and behavioral actions to mitigate Energy Poverty

Presentazione dei risultati preliminari del progetto ASSIST 2gether (H2020, Grant Agreement 754051), che ha istituito la figura del Tutor Energetico Domestico (TED).

#Efficienza Energetica#Settore Residenziale

pubblicazioniMemoria

22 Febbraio 2019

Mitigation of Energy Poverty in Europe through the set-up of networks and the implementation of pilot actions

Presentazione dei risultati preliminari del progetto ASSIST 2gether, il cui obiettivo è la lotta alla povertà energetica. Introduzione sull’identificazione del fenomeno in Italia e in Europa e successiva presentazione dell’azione pilota, effettuata tramite il training di Tutor per l’Energia Domestica (TED) e la creazione di una rete di Tutor.

DecisoriPress & MediaRicerca
#Efficienza Energetica#Pianificazione#Povertà Energetica#Settore Residenziale

pubblicazioniPresentazione

13 Dicembre 2019

Tackling energy poverty in Italy: household models, pilot actions and policy recommendations

La presentazione illustra i primi risultati del progetto europeo ASSIST2gether che affronta il problema della povertà energetica in Europa.

#Evoluzione della Rete Elettrica#Povertà Energetica#Scenari di Sviluppo

Commenti